Come riscaldare senza sprechi un laboratorio o un'officina

  • Home
  • Come riscaldare senza sprechi un laboratorio o un'officina

giovedì 19 gen 2023

Riscaldare zone di lavoro ampie è una sfida non indifferente, specialmente quando le aree da riscaldare sono ridotte rispetto allo spazio complessivo, come succede in un laboratorio artigianale o in un’officina. La situazione si complica ulteriormente in caso di caro prezzi, che rende imperativa la ricerca di un’opzione economicamente sostenibile. Le soluzioni di riscaldamento elettrico sono sempre state considerate dispendiose e poco efficienti, identificandole erroneamente con le sole stufe elettriche. Oggi, al contrario, le tecnologie si sono evolute e il loro raggio d’azione si è ampliato, permettendo lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia, efficienti ed efficaci.

Tra queste, il riscaldamento a infrarossi è sempre più richiesto. Innovativo, eco-friendly, silenzioso ed economico, si basa sull'utilizzo di infrarossi, ovvero onde elettromagnetiche che non riscaldano l'aria, bensì le superfici degli oggetti. Vediamo come può applicarsi alle esigenze di un laboratorio o un’officina.

Riscaldamento per officine meccaniche e laboratori: esigenze e criticità

I laboratori e le officine sono in genere spazi ampi e aperti, con soffitti alti e postazioni di lavoro sparse, e possono essere molto difficili da riscaldare in modo efficiente, ottenendo buoni risultati senza incappare in spese eccessive. Tradizionalmente questi spazi sono stati riscaldati con sistemi di riscaldamento officina a convezione a gas, poco efficaci e anche molto costosi, vista la necessità di riscaldare l’intero volume d’aria.

Oltre ai costi importanti, l’installazione di questi sistemi di riscaldamento per officina richiede interventi invasivi per l’installazione delle necessarie tubazioni e di conseguenza un’interruzione del lavoro. Si verifica inoltre un notevole impatto sugli spazi e gli ingombri, perché è necessario trovare spazio per una caldaia. Dal piccolo laboratorio artigianale alla grande officina meccanica, infine, la necessità di riscaldamento riguarda le sole effettive postazioni di lavoro e non l’intero spazio. 

Cos’è il riscaldamento a infrarossi e come funziona

Il riscaldamento a infrarossi funziona diversamente dai classici termosifoni in ghisa o in alluminio: si basa su un impianto formato da uno o più pannelli con superfici stratificate in vetro, che vengono installati a parete, a soffitto o a pavimento. Questi particolari pannelli radianti a raggi infrarossi, chiamati anche FIR (Far Infra-red), riscaldano gli ambienti grazie alla diffusione dei raggi infrarossi, che si propagano per irraggiamento.

I pannelli riscaldano direttamente le superfici circostanti e non l'aria, tramite un processo detto di entropia interna. Per questo motivo, i raggi infrarossi sono anche conosciuti come radiazioni termiche. I raggi infrarossi irradiati dai pannelli hanno un raggio d'azione di alcuni metri e riescono a riscaldare anche la nostra pelle. Non sono pericolosi per la salute, non emettono gas di scarico, non sono inquinanti e sono invisibili all’occhio umano. Tutte queste caratteristiche li rendono ideali come sistemi di riscaldamento per officine.

Vantaggi del riscaldamento a infrarossi

Il maggiore vantaggio del riscaldamento a infrarossi è la possibilità di portare il calore esattamente dove serve, senza sprecare energia per riscaldare il volume d’aria all’interno dell’intero ambiente. Durevole e a bassa necessità di manutenzione, il riscaldamento a infrarossi è una soluzione efficiente per riscaldare singole postazioni di lavoro, riducendo i costi di gestione. Altri vantaggi sono:

  • Semplicità di montaggio, sostituzione e manutenzione;

  • Discrezione: non emette suoni o rumori fastidiosi;

  • Sostenibilità: è eco-friendly visto che non emette CO2;

  • Rapidità: un pannello riesce ad irradiare in meno di cinque minuti;

  • Elevata inerzia termica: mantengono il calore anche una volta spenti;

  • Calore costante: l'irradiamento è più omogeneo e costante rispetto ad altri tipi di riscaldamento ad aria calda;

  • Ridotto ingombro.

Soluzioni Caldofacile di riscaldamento a infrarossi

Le soluzioni Caldofacile sono accomunate da un unico obiettivo: migliorare il livello di benessere di chi vive gli spazi in cui sono collocate. Portano comfort e calore nella quotidianità di ogni luogo di lavoro: aziende, negozi e uffici, ciascuno con caratteristiche ottimizzate al contesto:

  • Lampade a raggi infrarossi. Il riscaldamento tramite lampade a irraggiamento trasmette calore sfruttando le onde elettromagnetiche e sono organizzabili su singole zone di lavoro. Assicurano risparmio di energia ed efficienza energetica, raggiungendo la temperatura desiderata quasi istantaneamente e mantenendo l'aria più pulita e salutare;

  • Pannelli radianti. Funzionano per irraggiamento dall’alto, configurandosi come ideali per il riscaldamento di postazioni di lavoro in grandi e piccoli ambienti industriali. Grazie ai vantaggi della tecnologia radiante ad onda lunga, assicurano un riscaldamento omogeneo e un elevato comfort termico;

  • Pedane riscaldanti. Pensate per il riscaldamento localizzato di postazioni in grandi e piccoli spazi di lavoro, funzionano mediante irraggiamento e ottimizzano il flusso termico utile verso l’alto, riducendo al minimo la perdita di calore. Niente fori e senza nessun fissaggio particolare, non necessitano di manutenzione.

richiedi informazioni

Porta il comfort nella tua azienda a un livello superiore.

Qualunque sia il tuo locale da riscaldare,
Caldofacile ha la soluzione per te.

Inserisci il tuo contatto per essere ricontattato da un nostro esperto.

Caldofacile by

Socaf Logo

Caldofacile è un brand Socaf specializzato in soluzioni per il riscaldamento di grandi ambienti di lavoro tramite lampade infrarossi, pannelli radianti e pedane riscaldanti.

Contattaci

T +39 035 4876054

F +39 035 4823958

info@caldofacile.it

Per saperne di più

  • Caldofacile
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2020 CALDOFACILE by Socaf | Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01331640167 | REA: BG - 197182